Posts Tagged

Notizie

Android O : le prime novità per gli sviluppatori!

Da pochi giorni è stata resa disponibile la prima Developer Preview del nuovo Sistema Operativo Android “O” 8.Il nome ufficiale non è ancora reso pubblico, quale nuovo dolce il team di google sceglierà?
Andiamo ad analizzare insieme le prime novità per gli sviluppatori:

Android O: Novità

Limiti Background

Sono stati aggiunti ulteriori limiti automatici su cosa le applicazioni possono fare in background, al fine di ottimizzare la durata della batteria del dispositivo.Le aree toccante sono le seguenti:
  • Broadcast impliciti.
  • Servizi in background.
  • Aggiornamenti della posizione.
Per maggiori dettaglio, vi riporto il link della documentazione ufficiale riguardante i “Limiti dell’esecuzione in background” e “limiti sulla geolocalizzazione in background”.

Canali di Notifica

Android O introduce i canali di notifica , nuove categorie definite all’interno della applicazione per i contenuti delle notifiche.Questa funzionalità permette agli sviluppatori di avere maggior controllo sulle notifiche aggregandole per categorie e modificando il proprio comportamento a livello di gruppo.Fino ad ora lo sviluppatore doveva cambiare il comportamento delle notifiche singolarmente.

Canale Notifiche Android O
Canale Notifiche Android O.

API Riempimento automatico

Android O aggiunge delle API pubbliche per il riempimento automatico dei valori immessi dall’utente (credenziali, informazioni, password…).L’utente infatti potrà scegliere un applicazione “Riempimento automatico” default per il sistema operativo.Gli sviluppatori che vogliono creare un applicazione di riempimento automatico avranno a disposizione queste API per poter sfruttare queste nuove feature.

Nuove funzionalità PIP

 La modalità Picture in Picture di Android permette all’utente di poter continuare a guardare video mentre stanno rispondendo a un messaggio o mentre eseguono altre azioni.
Le applicazioni possono cambiare visualizzazione (dallo stato resume o pause dell’ activity) in modalità PIP quando il sistema operativo lo permette.Potranno così visualizzare le proprie schermate in modalità diversa se la PIP è attivata.

Font resources

Finalmente i fonti sono pienamente supportati all’interno dei xml resources.
Le applicazioni possono ora usare e definire font e famiglie di font negli xml layout. 

Icone Adattive

è possibile creare delle icone adattive le quali verranno visualizzate dal sistema in diverse forme.Il sistema provvederà inoltre ad animarle e potranno essere usate nel launcher, nelle shortcuts, dialog e nella schermata di impostazioni.
Icone Adattive Android O.
Icone Adattive Android O.

Colori Wide-gamut per le applicazioni

Da Android O gli sviluppatori possono sfruttare i nuovi dispositivi che supportano i colori Wide-gamut.
Per poter visualizzare immagini in wide-gamut, le applicazioni dovranno abilitare tale funzionalità all’interno del manifest(per singola activity) e caricare una bitmap con un profilo di colori incorporato(AdobeRGB,Pro Photo RGB…).

Connettività

Android O porta miglioramenti dal punto di vista della connettività.
Il Sistema operativo ora supporta i bluetooth codec LDAC, mentre dal punto di vista del WiFI è stato aggiunto il Wi-Fi Aware, conosciuto precedentemente come NAN (Neighbor Awareness Networking) :
Le applicazioni installate nei dispositivi che hanno le caratteristiche hardware adatte potranno comunicare attraverso Wi-Fi senza la presenza di un accesso ad internet.

Navigazione con tastiera

Ritorna in vita la navigazione con tastiera, per poter supportare anche i SO Chrome OS che potranno installare le applicazioni del PlayStore.

AAudio API

Nuove API per le applicazioni che hanno l’esigenza di lavoro sull’audio in maniera più approfondita e a basso livello. AAudio permette infatti alle applicazioni di di leggere e scrivere data attraverso gli stream.

Miglioramenti WebView

è stata introdotta una nuova modalità opzionale che abilita la multiprocessassione all’interno delle webview, processando il contenuto web in un processo isolato.
In Android O è abilitata di default e sono state aggiunte delle API che permettono di gestire gli errori e i crash.

Java 8 API e ottimizzazioni runtime

Supporto per le API della nuova versione java e ottimizzato il processo di Android Runtime, con miglioramenti raddoppiati in alcuni benchmark.
è possibile scaricare l’immagine di Android O tramite questo link, tenendo presente che questa versione è pensata per un uso di testing e non per un uso quotidiano normale.
Raccomando di approfondire i cambiamenti dell’esecuzione in background delle app che potrebbe impattare in maniera pesante sulle vostre app se non analizzato in tempo.
Buon Coding!
Alla prossima!
Daniele.

Le novità in Android 7.1 per gli sviluppatori

La nuova versione Android 7.1 ha portato alcune interessanti aggiunte all’ SDK che permettono agli sviluppatori di creare applicazioni sempre migliori. Di seguito alcuni dei cambiamenti più importanti.

Novità Android SDK 7.1

  • App Shortcuts

    Gli app shortcuts permettono di eseguire funzioni particolari della propria applicazione direttamente nel launcher, senza aprirla.Eseguendo un long press sull’icona verrà visualizzata una lista di azioni (impostate dallo sviluppatore) che l’utente potrà selezionare.
    Ogni singolo shortcut è un Intent che viene gestito all’interno della applicazione.Questi shortcut possono essere statici, ossia pre-impostati dallo sviluppatore tramite dei file resource, oppure possono essere generati runtime.L’uso degli statici è consigliato per azioni comuni ,sempre presenti e universali , mentre quelli dinamici sono consigliati  per azioni disponibili solo a seguito di qualche impostazione/azione che l’utente ha o meno effettuato/impostato.
    Per info più dettagliate visitate la relativa pagina ufficiale.

  • Supporto Immagini e rich content per tastieria standard

    La tastiera Android (soft Keyboard), fino alle versioni precedenti, accettava solo caratteri unicode per l’invio di emoji.
    Questa versione introduce la possibilità , attraverso le “Commit Content API”, di inviare in maniera standard e universale immagini e rich-content alla tastiera.
    Per info più dettagliate visitate la relativa pagina ufficiale

  • Icone Circolari

    Le applicazione ora posso impostare la propria icona launcher come circolari, la quale sarà supportata e visibili dai dispositivi compatibili (andrà comunque definita la relativa icona no circolare sempre, per supportare tutti i dispositivi).
    Per info in merito alle linee guida per le icone circolare visitare la pagina ufficiale.

  • API per Carrier e app che gestiscono chiamate

    Nuove API accessibili che riguardano carrier e app che gestiscono chiamate :

    • Gestione chiamate con multipli endpoint
    • Impostazioni per CDMA voice privacy
    • Supporto per il Source Type nelle Visual Voicemail
  • Nuovo Intent ACTION_MANAGE_STORAGE

    • Questo nuovo Intent può essere lanciato dalle app per lanciare la schermata di pulizia memoria per liberare spazio del dispositivo. Utile nel caso l’applicazione richiede più spazio di quello attualmente disponibile per eseguire le proprie azioni.
  • Nuove Densità di schermo per dispositivi Wear

    Sono state aggiunte 3 nuove densità per i dispositivi Wear :

    • DENSITY_260
    • DENSITY_300
    • DENSITY_340
Per tutti i cambiamenti che apporta questo aggiornamento fate riferimento a questo articolo ufficiale.
Spero questo breve articolo vi sia piaciuto e sia stato utile.
Buon Coding!
Daniele.

Aggiornamento Android Studio 2.3

è stata rilasciata la nuova versione di Android Studio con nuove funzionalità molto utili, insieme a miglioramenti di velocità e stabilità.

Potete aggiornare il vostro Ambiente direttamente da Android Studio (OSX : Android Studio —> Check for updates ,Windows/Linux : Help —> Check For Updates) oppure scaricare la nuova versione dalla pagina ufficiale.

 Android Studio 2.3

Build

Miglioramenti Instant Run e cambiamenti UI

Il pulsante “Run App” ora riavvia sempre l’applicazione per applicare tutti i cambiamenti del codice che richiedono un riavvio.Il nuovo pulsante “Apply changes” applicherà le modifiche senza riavviare l’ applicazione.Inoltre, è stata ottimizzata la velocità di inizializzazione delle Instant run.

Build Cache

Questa nuova funzionalità è molto interessante! Disabilitata per default, permette ad Android Studio di tenere in memoria le build precedenti, rendendo le future compilazioni più veloci.Stanchi di minuti e minuti di compilazione? Io si, proverò sicuramente questa ottimizzazione!.

 Design

Supporto nel Constrain Layout per concatenazione e ratio

Con questa versione possiamo considerare il Constrain Layout stabile.è possibile concatenare più view insieme bidirezionalmente per formare un group con un unica dimensione.Più difficile spiegarlo che applicarlo!Molto comodo quando abbiamo bisogno di piazzare due o più view insieme ma vogliamo fargli occupare tutto lo spazio vuoto.
Constrain Layout ora supporta il ridimensionamento mantenendo la ratio dell’elemento ridimensionato!

Layout Editor Palette

è stato aggiornato l’editor delle palette nella schermata di modifica layout.è possibile ora cercare, ordinare e filtrare tutti i widget per il proprio layout, ma non solo!Verrà visualizzata anche una piccola anteprima del widget selezionato.Una aggiunta di certo non fondamentale, ma molto carina!

Attributi Layout Preferiti

Questa nuova funzionalità potrebbe spingermi ad usare molto di più l’editor visuale dei layout invece che dell’editing xml.Per ogni widget è possibile salvare degli attributi come favoriti e compariranno in una lista più “minimale” della colonna Properties.Fino ad ora ogni volta nell’editor visuale dovevi scorrerti tutte le proprietà del widget, ciò faceva perdere più tempo dell’aggiunta della stessa proprietà via xml.

Supporto Format WebP

Il formato WebP è un formato di compressione sviluppato da Google con l’obiettivo di ottimizzare il caricamento di file a discapito della qualità.Android studio ora permette di generare dagli asset .png del progetto il relativo WebP, permettendo così al vostro apk di essere più leggero.Viene fornito inoltre una finestra che vi darà una anteprima del WebP generato in cui è possibile vedere direttamente le differenze rispetto al png originale.Molto comodo per capire se non ci sono conseguenze strane nella conversione.Sono curioso di vedere i cambiamenti di dimensione dei miei apk!

Aggiornamento Wizard delle Material Icon

Lo wizard delle Material Icon è stato aggiornato, ora è possibile ricercare e filtrare le icone in maniera più veloce.Inoltre sono state aggiunte le varie categorie delle iconset.
  • Develop
    • Lint Baseline
I vari warning lint possono ora essere targati come “basilari” per il progetto selezionato.In questo modo, verrano visualizzati come warning solamente quelli nuovi.Questo può essere molto utile se nel progetto vi sono dei warning per compatibilità legacy, ma il vostro desiderio è di focalizzarsi solamente su nuovi warning.
  • Assistente AppLinks
Questo nuovo assistente è molto utile:PErmette di creare nuovi intent filters per i propri URLs,impostare l’associazione al proprio sito attraverso un relativo file e testare il supporto di questi URLs.
è possibile accedere a questo assistente tramite Tools —> AppLink Assistant.
  • Aggiornamento Templates
Tutti i temprate Android che usavano RelativeLayout ora sono stati sostituiti con ConstraintLayout.
  • Aggiornamento Piattaforma IntelliJ
Sono stati inclusi gli aggiornamenti di IntelliJ 2016.2 . Qui potete trovare le relative funzionalità/miglioramenti della piattaforma.

 Test

Copia/Incolla Emulatore Android – Sistema Operativo

è ora possibile fare copia/incolla dall’emulatore android al sistema operativo del pc e viceversa, utility che, a mio parere, ritengo comodissima, facendo risparmiare in alcuni casi molto tempo.Questa funzionalità è disponibile per le immagini degli emulatori x86 Google API con livello API 19 (Android 4.4 Kitkat) e superiore .

Android Emulator command Line Tools

Da android SDK tools 25.3 è stato spostato “emulator” dall’SDK Tools in una cartella emulator separata.è stato deprecato il comando “android avd” per far stazione al nuovo comando “avdmanager
Per Informazioni aggiuntive e più dettagliate,fate riferimento qui .
Alla prossima!