Le limitazioni del Nintendo 8 bit.
In questi giorni, nel tempo libero, ho lavorato ad una nuova game jam ed ho creato un mini gioco :
Shectra: Shaman Huntress
(P.S Dategli un occhiata!)
Per chi non lo sapesse, una game jam è una competizione amichevole online, in cui, dato un tempo limite ed un determinato tema, si ha come obiettivo quello di creare un videogioco seguendo le regole della competizione.
La Game Jam di Giugno é durata 2 settimane e l’obiettivo era quello di creare un videogioco con il look and feel di un gioco NES (meglio noto come Nintendo 8 bit ).
Progettando tutto quanto, per poter ricreare le sensazioni di quella piattaforma, ho ricercato un po’ nel dettaglio quali fossero le varie limitazioni che tale dispositivo aveva.
Boh che dire, ce ne sono tantissime, ma oggi volevo condividervela una in particolare.
A cosa vi servirà saperla? Quasi sicuramente a niente, ma per alcuni potrebbe risultare interessante!
Limitazioni Nintendo 8 bit
Il nostro caro vecchio NES (Famicon per i nostri amici Giapponesi) aveva una risoluzione della bellezza di ben 250×240 pixel (per i meno esperti informatici, fate conto che il full hd degli schermi di oggi ha come risoluzione 1920×1080).
Per poter mostrare le immagini sullo schermo, i programmatori le disegnavano su una sorta di “scacchiera” immaginaria, in cui su un quadrato potevano disegnarci un immagine.
Questa tela quadrata viene chiamata “Tile”, mentre l’intera scacchiera è chiamata “Tilemap”.
Le immagini mostrate avevano la dimensione di una Tile che, normalmente, era di 8×8 (o 8×16 tipo per i personaggi alti, a seconda del tipo di gioco). Se si voleva mostrare immagini più grandi (una colonna alta, un edificio ecc..) veniva scomposta quella immagine in tante piccole immagini grandi quanto un Tile e poi venivano disegnate accanto, unite.
Il fardello dei colori
Fatta questa premessa, posso ora raccontarvi della limitazione protagonista di questo post: i colori.
Nintendo 8 bit, oltre ad avere una limitata palette di colori(256 incluse le trasparenze; 240 senza) aveva un altra limitazione ENORME.
Avete presente le Tile, quelle di cui vi ho parlato poco fa?
Ebbene, ogni Tile poteva avere massimo 4 colori, e la trasparenza conta come colore. Il nostro protagonista del gioco che muoviamo, oltre ad avere uno slot di colore occupato dalla trasparenza, aveva ancora ben 3 colori per poter essere disegnato.
Qualsiasi persona che ha visto anche solo un disegno o un immagine nella propria vita, può capire che disegnare un “possente guerriero” con solo 3 colori, dentro una tela di 8×8/8×16 quadratini era una bella sfida.
Oltre a renderlo riconoscibile, bisognava anche renderlo distinguibile dagli altri elementi che si trovavano attorno a lui (lo sfondo, gli oggetti attorno a lui). Se riguardate un gioco NES e fate caso a queste limitazioni, vi potete subito accorgere di quante finezze e trucchetti di design ogni singolo gioco aveva.
Nelle fasi finali di vita del NES, i programmatori avevano padroneggiato alla perfezione questa console, scoprendo tantissimi metodi di ottimizzazione.
Riuscirono, alla fine, anche a trovare un modo per disegnare un personaggio con potenzialmente 6 Colori (WHOAAAAAAAA): Disegnando 2 immagini una sopra l’altra sulla stessa Tile, e usando la trasparenza su tutte e due, potevano creare una SUPER immagine con la infinita potenza di 6 colori!!
Grandi poteri, grandi responsabilità
Ovviamente, come ogni super potere, richiede un costo… Grandi poteri, grandi responsabilità (per i programmatori): Avere 2 immagini sulla stessa Tile, per il nostro Nintendino, consisteva in uno sforzo IMMANE, tremendo. Il vero eroe qui non era il nostro stupendo eroe guerriero di 6 colori, ma bensì il nostro Nintendo che, nell’ombra, reggeva tutto il teatrino al costo della sua stessa vita.
Come poter usare questo super potere in modo giusto, senza far scoppiare il nostro “Entertainment System” ? Limitandone l’uso in rarissimi casi: Disegnare l’eroe protagonista, mentre tutto il resto rimaneva con solo 3 miseri colori (Plebei, PUAH).
In rari casi veniva usato per momenti speciali, quali boss finali o eventi mega fighi, ma sempre centellinandolo.
Limitazioni Nintendo 8 bit: Tanti colori, tante responsabilità.